Una delle principali domande sul tema ASMR è “Cosa sta succedendo nel nostro cervello?”. Sebbene questo studio non risponda pienamente a questa domanda, i dati risultanti possono comunque fare un po’ di chiarezza.
I partecipanti in questione hanno semplicemente guardato video ASMR mentre il loro cervello è stato scansionato durante i famosi formicolii (tingles) con l’utilizzo di macchinari fMRI. Le immagini sono state successivamente confrontate con l’attività cerebrale “quotidiana” e senza ASMR.
Le regioni cerebrali che erano fortemente attivate durante l’ASMR erano simili a quelle regioni attivate quando gli umani e altri animali eseguivano comportamenti sociali rilassanti, noti come comportamenti affiliati. Tipici esempi di comportamenti affiliati includono stare tranquillamente seduti vicini l’un l’altro, toccandosi con delicatezza e cura reciproca.
Come è stato condotto lo studio?
Sono stati selezionati 10 partecipanti tra persone che hanno dichiarato di provare tingles durante video ASMR. I partecipanti (età media 24 anni, 70% uomini) hanno visionato e selezionato video clip che hanno fortemente stimolato il loro ASMR e si sono astenuti dai video rilassanti per 48 ore prima delle scansioni del cervello.
Mentre guardavano i video durante la procedura di scansione, i partecipanti premevano un pulsante per indicare come si sentivano:
- rilassati con formicolii (“Tingles”)
- rilassati senza formicolii (“Rilassati”)
- in stato di linea generale (“Linea di base”)
- stato di “tocco simulato” (“Touch”).
Le immagini di scansione cerebrale di questi diversi momenti sono state quindi analizzate e confrontate per aree di attivazione.
Risultati dell’analisi:
Sensazioni di base (momenti neutrali):
- Per tutti i partecipanti: si è verificato il 41% del tempo totale del video
- Media per persona: 850 secondi totali a 40 secondi di durata
- Media per video: 5 ricorrenze
Rilassamento senza formicolii:
- Per tutti i partecipanti: si è verificato il 51% del tempo totale del video
- Media per persona: 1078 secondi totali a 37 secondi di durata
- Media per video: 7 ricorrenze
Rilassamento con formicolii- tingles:
- Per tutti i partecipanti: si è verificato il 6% del tempo totale del video
- Media per persona: 124 secondi totali a 6 secondi di durata
- Media per video: 6 ricorrenze
Hai dimenticato di premere un pulsante:
- Per tutti i partecipanti: si è verificato il 2% del tempo totale del video
Regioni cerebrali che hanno mostrato maggiore attivazione durante i momenti di rilassamento (senza formicolii) rispetto ai momenti di base:
- corteccia prefrontale mediale.
Regioni cerebrali che hanno mostrato maggiore attivazione durante i momenti di formicolio rispetto ai momenti di rilassamento senza formicolio:
- corteccia prefrontale mediale.
- nucleo accumbens.
- insula / giro frontale inferiore.
- aree motorie supplementari.
- corteccia cingolata anteriore dorsale.
- corteccia somatosensoriale secondaria.
Sintesi e conclusioni dell’indagine
In sintesi, le regioni del cervello sopra hanno mostrato un’attivazione significativa durante il formicolio del cervello ASMR.
La corteccia prefrontale mediale è associata alla consapevolezza di sé, alla cognizione sociale e a particolari comportamenti sociali. L’ossitocina ha dimostrato di legarsi ai recettori in questa regione e mediare le risposte di rilassamento.
Il nucleo accumbens è associato a ricompensa, soddisfazione ed emozione – spesso coinvolge la dopamina. La dopamina può quindi anche essere rilasciata durante l’ASMR.
L’insula, le aree motorie supplementari e la corteccia cingolata anteriore dorsale
sono considerate coinvolte nell’empatia. L’attivazione di queste regioni durante i formicoli ASMR fornisce supporto per l’associazione di ASMR con cognizione sociale e sentimenti di cura nei confronti degli altri.
Altri studi che hanno utilizzato anche la fMRI hanno dimostrato che alcuni comportamenti di affiliazione comportano una forte attivazione di molte delle stesse regioni cerebrali attivate in questo studio. Comportamenti di affiliazione e altri momenti di legame sociale, sono noti per coinvolgere la dopamina, l’ossitocina e le endorfine.
I risultati di questo studio sono i primi a dimostrare l’attivazione neurale unica associata all’esperienza dell’ASMR.
I risultati suggeriscono che questi video stanno attivando regioni cerebrali precedentemente osservate per essere attivate durante esperienze come il legame sociale e possono coinvolgere dopamina, ossitocina, endorfine e altri neurochimici associati a comportamenti affiliativi.
Link per questo studio:
- Leggi il documento dello studio pubblicato (PDF): fmri-study-of-asmr-published-paper