Home

ASMR: Cos’è?

Per ASMR si intende principalmente un insieme di risposte sensoriali accompagnate ad uno stato di rilassamento mentale. Gli stimoli che possono provocare queste risposte sensoriali sono principalmente visivi, uditivi o tattili.

logo mondoasmr.it
ASMR è infatti la sigla di “risposta autonoma del meridiano sensoriale”, in italiano.

Più precisamente, l’ASMR si concretizza sotto forma di formicolii alla testa, o un piacevole solletico, o ancora leggeri brividi percepiti sotto al cuoio capelluto. Alcune persone lo descrivono come un “massaggio al cervello”. Queste sensazioni sono in grado di far provare alle persone un profondo stato di relax e, in molti soggetti, possono anche indurre il sonno in pochi minuti.

ragazza asmr rilassante

Attualmente non si ha però una precisa spiegazione scientifica. I ricercatori stanno ancora provando a fare luce su questo fenomeno, che sembra essere molto soggettivo in quanto le sensazioni e gli stimoli percepiti variano da individuo ad individuo. E mentre sono in corso studi sull’attività cerebrale delle persone che sperimentano l’ASMR, alcuni neurologi teorizzano che esso potrebbe essere causato da un rilascio di ormoni (dopamina e serotonina, chiamati anche “ormoni della felicità”) da parte del cervello.

Ora che abbiamo capito con chiarezza cosa sia l’ASMR, vediamo come questo fenomeno si stia diffondendo in tutto il mondo, in particolare su YouTube.

Su Youtube da alcuni anni sono presenti video ASMR, il numero di questi video è aumentato esponenzialmente con la progressiva diffusione a macchia d’olio di questo fenomeno. Gli youtubers che creano e pubblicano questo genere di video vengono detti ASMRtist (dall’inglese ASMR + artist, artista).

Triggers

Ma come funzionano precisamente questi video? L’ASMRtist cerca di produrre i cosiddetti “triggers” (cioè inneschi, stimoli) per provocare sensazioni di relax nella persona che guarda il video. Questi triggers vengono prodotti attraverso la voce sussurrata dello youtuber, o attraverso la creazione di suoni “delicati”. Tra i triggers sonori più diffusi ci sono, per esempio, lo strofinamento di oggetti oppure il battere le dita su varie superfici. Questi sono solo alcuni esempi di triggers sonori, potete trovarne tantissimi altri semplicemente digitando “asmr” su youtube!

Esistono anche triggers “visivi”, gli ASMRtist fanno infatti uso di determinate luci/ombre e spesso muovono in modo dolce le mani per stimolare il relax dell’utente.

mondo asmr