ASMR: può creare dipendenza?

ASMR: può creare dipendenza?

Al giorno d’oggi sono davvero tanti i fattori capaci di creare dipendenza: esempio ne sono il gioco d’azzardo, e negli ultimi tempi anche videogiochi e social networks. Mano a mano che il fenomeno dell’ASMR si è diffuso, sono aumentate le persone che visualizzano questi video abitualmente, e perciò è sorta la domanda:

ASMR: può creare dipendenza?

Se non sai cosa sia l’ASMR, clicca QUI.

Molte persone affermano di sentirsi completamente assuefatte da questi video, o meglio, dalle sensazioni che essi producono. Per alcuni la visione di video ASMR è entrata nella propria routine: c’è chi li guarda ogni sera prima di andare a dormire, chi invece preferisce guardarli dopo le lezioni dell’università o dopo il lavoro. E’ anche importante notare come spesso si ricerchino triggers ben precisi, insomma, ognuno ha i suoi gusti.

attenzione

Quindi, è possibile parlare di dipendenza da video ASMR?

La risposta è no, finora non ci sono studi scientifici e approfonditi i quali dimostrino che l’ASMR sia un fattore causa di dipendenza patologica. Anche se l’ASMR non crea dipendenza, crea sicuramente interesse: sempre più utenti sono attratti da questa categoria di video, e con milioni di visualizzazioni quotidiane l’ASMR è uno dei trend più in rapida crescita degli ultimi tempi.

Curiosità: vuoi sapere come è  nato l’ASMR?

scopri altre novità e news sull’ASMR cliccando qui:

mondo asmr