Come Fare Video ASMR

In questo articolo guida ti spiego come creare video ASMR da principiante, partendo da zero. Che tu abbia già o no un canale Youtube, creare video ASMR può essere una esperienza divertente, stimolante che può appassionare e può portare anche discrete soddisfazioni e perfino guadagni. Vediamo quindi come creare il tuo primo video ASMR.

Fase 1: L’attrezzatura
Per fare video ASMR l’attrezzatura è fondamentale: senza alcuni strumenti il video potrebbe riuscire male e creare un effetto totalmente contrario al relax. Tutto ciò di cui devi disporre è contenuto nella seguente lista:
- Un microfono: se non sai quale microfono scegliere per iniziare la tua avventura ASMR, ho scritto un articolo che tratta dei migliori microfoni ASMR per principianti, sono facili da usare e davvero molto economici!
- Uno strumento per registrare il video (va bene anche la fotocamera del telefono)
- Un computer (facoltativo)
- Un posto tranquillo e silenzioso
Per una persona che si affaccia per la prima volta nel mondo ASMR e decide di creare video rilassanti, questo è il minimo indispensabile, ovvero lo “starter kit per fare video ASMR”. E se non sapessi proprio quale microfono usare, te ne consiglio uno adatto all’ASMR, che si collega al telefono, semplicissimo, di buona qualità e poco costoso:

Acquista Agptek z02 – un microfono da ASMR economico ma di ottima qualità!🛒
Fase 2: Le idee
Per registrare video ASMR devi avere in mente qualche idea, qualche “spunto” da cui partire. Magari puoi provare a fare un video ispirandoti a quelli già fatti da altri ASMRtist, oppure puoi iniziare con un “Mi presento in ASMR”, o ancora puoi fare un semplicissimo video tapping. Se sei ancora a corto di idee ti suggerisco di dare un’occhiatina qui.
Fase 3: La preparazione
Dopo aver racimolato tutta l’attrezzatura e aver trovato un’idea puoi iniziare a registrare. Mettiti nel posto tranquillo e silenzioso e fai qualche prova di alcuni secondi sia in whispering (sussurrando) , sia in soft spoken (a bassa voce). A questo punto, guarda e riascolta con attenzione la prova che hai appena registrato e controlla:
- Volume: non deve essere nè troppo basso, nè troppo alto.
- Rumori di sottofondo: se si sentono rumori di sottofondo troppo fastidiosi cerca di cambiare luogo di registrazione, fare un video ASMR con rumori spiacevoli è il contrario di rilassante.
- Ambientazione: Hai lasciato la tv accesa e nel video può distrarre gli utenti che lo stanno guardando? O l’enorme disordine alle tue spalle può non essere piacevole da vedere in video? Cerca di registrare in un posto pulito e accogliente, senza distrazioni.
- Angolazione e Zoom: è importante che tu non sia troppo distante dalla fotocamera e cerca l’angolazione che più ti piace.
Dopo alcuni tentativi e dopo aver sistemato tutti i punti della lista qui sopra sarai pronto/a per registrare il tuo vero e proprio primo video ASMR.
Fase 4: la registrazione
Ciak, si gira! Se stai registrando con uno smartphone ecco un semplice e utile consiglio: utilizza il timer ( o conto alla rovescia) per far iniziare la registrazione del video. Dai sfogo alla tua creatività e fantasia. Ricordati di essere naturale, spontaneo/a e rilassato/a. Se hai bisogno di altri suggerimenti o consiglio, ho scritto un articolo intitolato “Consigli per ASMRtist“.
Fase 5: Il montaggio e il risultato
Terminato il lavoro di registrazione, è necessario riascoltare e riguardare attentamente la tua creazione, meglio se qualche ora dopo o addirittura il giorno successivo.
Se te la cavi con il computer o hai voglia di imparare puoi anche provare a montare il tuo video ad esempio aggiungendo una intro, abbassando e alzando il volume o tagliando alcune parti con programmi come Editor Video di Windows (è facilissimo da usare ed è già installato nel tuo computer Windows!). Quando tutto sarà pronto puoi passare all’ultima fase.
Considera che l’editing non è fondamentale per i video ASMR. É molto più importante la qualità del contenuto, l’audio e i triggers.
Fase 6: Titolo, tags e pubblicazione
Ecco il gran momento: dopo l’accesso al tuo canale Youtube è arrivato il momento di postare il tuo video: scegli un titolo accattivante, aggiungi i giusti tags (mettine almeno 4 e non più di 8 ) e pubblicalo! Complimenti!
Se hai voglia di ricevere un feedback immediato sulla pubblicazione del tuo primo video ASMR puoi anche inviarmelo da qui
Grazie per la lettura e Buon ASMR.
Altri articoli:
ASMR: è pericoloso? Effetti collaterali