Come leggere le specifiche di un microfono per ASMR

Molte persone comprano microfoni semplicemente perchè sono economici, oppure di una marca famosa, o perchè sono state convinte dal commesso del negozio. Raramente chi vuole comprare un microfono si ferma a leggere le specifiche o si prende tempo per comprendere le specifiche tecniche.

E’ anche vero che non è facile trovare informazioni serie e chiare a proposito delle specifiche dei microfoni. Per chi vuole fare video ASMR il microfono è però lo strumento essenziale e deve perciò essere scelto con attenzione. Questa guida è rivolta proprio a tutti gli ASMRtist amatoriali e agli appassionati di ASMR.
Prima di iniziare la guida su come leggere le specifiche di un microfono per ASMR, se cerchi un microfono per iniziare a fare i tuoi primi video ASMR, ti consiglio di leggere il mio articolo “Migliori Microfoni ASMR economici e facili da usare (per principianti)”
Nella lista qui sotto sono spiegate le specifiche più importanti di qualsiasi microfono. La guida è orientata a scegliere il miglior microfono per ASMR.
N.B.: questa lista non è stata scritta da un esperto di audio, possono essere presenti errori e nel caso puoi segnalarceli attraverso la pagina Contatti.

Specifiche tecniche più importanti
Decibel
I decibel sono usati per misurare il livello di suono/rumore basandosi sull’orecchio umano. Solitamente è abbraviato con dB.
0 dB= silenzio, nessun rumore
120 dB= concerto rock live
Self Noise
E’ il rumore che il microfono produce da solo. In altre parole esso è il ronzio ( o brusio) prodotto dal microfono in funzione, ed è consigliabile che sia il più basso possibile. Spesso questa caratteristica non è precisata nei microfoni più commerciali, ma si può trovare solo con ricerche su internet.
Uno dei microfoni più “silenziosi” al mondo è il Rode NT1A con un Self noise di solo 5dBA. Per ASMR professionale è raccomandato un self noise di circa 30dBA. (più dBA=più rumore)
Signal-to-Noise Ratio (S/N) (Rapporto segnale/rumore)
S/N fornisce le stesse informazioni del Self Noise, però questa volta maggiore è il valore di S/N, più il microfono in questione è silenzioso.
Sound Pressure Level (SPL) (Pressione acustica)
La pressione acustica misura l’intensità del suono ed è misurata in decibles (dB). Può anche essere scritta come ‘Max Input Sound Level’ o ‘Maximum SPL’. Per l’orecchio umano, una conversazione è normalmente a un livello di 70dB. Questo valore è importante perchè indica quale sia l’intensità di rumore massima registrabile dal microfono. Fortunatamente, questo valore non è di rilevante importanza nel mondo dell’ASMR.
Sensibilità
La sensibilità è, in parole semplici, la capacità di registrare anche i suoni con basso volume. Anche questa è espressa in dB, però ha valori negativi. Nella sensibilità, il microfono migliore è quello con un valore più vicino allo 0.
Quindi, per esempio, un microfono con -20dB sarà migliore di un altro con -60dB.
Questa guida termina qui, spero di averti dato una mano a comprendere meglio tutte le caratteristiche di un microfono. Se vuoi acquistare un microfono per ASMR ti consiglio di leggere le mie guide:
- Migliori microfoni per ASMR economici e facili da usare (per principianti)
- Come scegliere un microfono per ASMR (per professionisti)
- Come fare video ASMR
Buon ASMR!
Tratto e adattato da ASMRUniversity