Tutti i tag dei video ASMR spiegati

Come forse sai, molto spesso i titoli dei video ASMR presentano dei tag. (Non sai cos’è l’ASMR? Clicca QUI) . Più precisamente, i tag sono delle parole chiave (scritte molto spesso anche in inglese) utili a spiegare di quali triggers l’ASMRtist farà uso in quel determinato video.
I tag ASMR sono fondamentali sia per gli utenti, che li utilizzeranno per cercare i triggers che preferiscono, sia per gli ASMRtist, che attraverso l’uso dei migliori tag potranno ottenere molte più visualizzazioni. Puoi usare questo articolo anche per spunti o idee per i tuoi prossimi video ASMR.
Ecco un elenco dei tag più diffusi su Youtube per i video ASMR, con la relativa spiegazione:
- Whispering: significa “sussurro”. L’ASMRtist nel video utilizzerà la tecnica di sussurrare
- Soft spoken: significa “parlare piano”. L’ASMRtist nel video parlerà semplicemente a bassa voce, ma senza sussurrare.
- Tapping: uno dei triggers più diffusi e apprezzati, si riferisce al dolce picchiettio di dita (o più raramente oggetti) su svariate superfici.
- Brushing: un altro trigger molto famoso, in italiano significa “strofinare” e vengono utilizzati diversi oggetti
- No Talking: tag che fa riferimento a video privi di voci umane, ma nei quali sono presenti solo triggers prodotti attraverso rumori di oggetti (o ambienti)
- Cupping: trigger molto particolare, è il rumore che fanno le “mani a coppetta” o altri strumenti simili, appoggiati e mossi delicatamente al microfono dell’ASMRtist
- Touching- Face Touching: l’ASMRtist, toccando con le proprie mani la telecamera e il microfono, finge di toccare l’utente
- Stippling: o “stipple”, è un trigger prodotto dall’ASMRtist con la bocca pronunciando la parola “stipple” e simultaneamente col movimento di dita o un bastoncino.
- Scratching: letteralmente vuol dire “grattare”, in pratica l’ASMRtist gratta degli oggetti con le unghie
- Keyboard: rumore di tasti premuti sulla tastiera del computer
- Stroking: assomiglia al tapping
- Tongue clicking: trigger originale e poco diffuso, in italiano si traduce con “far schioccare la lingua”
- Crinkling: o “crinkle”, è il rumore tipico che fanno le confezioni o gli incarti quando vengono stropicciati o strusciati. in italiano si può tradurre con “fruscio”
- Binaural: fa riferimento all’uso di un microfono che permette di diversificare il suono tra il canale destro e sinistro delle cuffie.
- Eating: l’ASMRtist mangia.
- Light: viene utilizzata una luce o una torcia nel video. Trigger visivo.
- Inaudible: nei video inaudible si sente una voce umana, ma non si comprendono le parole
- Mouth sounds: l’ASMRtist fa suoni con la bocca, a volte questo può includere anche i kisses (baci)
- 3DIO: è un microfono molto diffuso per ASMR e non solo.
- Ear-to-Ear: vedi Binaural
- Hands movements: tag per indicare che l’ASMRtist muoverà le mani per rilassare l’utente. tirgger visivo
- Affirmations: Lo Youtuber finge di parlare con l’utente che guarda il video e pronuncia frasi positive e motivazionali
- Compliments: l’ASMRtist fa dei complimenti all’utente che guarda il video
- Close Up: l’ASMRtist si registra con il volto vicinissimo alla fotocamera, inquadrando particamente solo il suo volto
- Words: Lo Youtuber ripete una o più parole numerose volte
- Roleplay: giochi di ruolo
- Italian/ ITA: identifica un video ASMR nel quale lo Youtuber parla in lingua italiana
Leggi anche:
Audible ASMR: cos’è, come funziona e come ottenere la prova gratuita
Buon ASMR!